PNRR idrico: i nostri interventi di efficientamento legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Gestiamo la risorsa idrica in maniera efficiente e sostenibile e ci prendiamo cura delle comunità nei territori in cui operiamo.
Abbiamo presentato, in collaborazione con il Comune di Cervaro e l'EGATO 5, un importante progetto PNRR per l'ammodernamento delle reti idriche.
L'iniziativa, illustrata durante una conferenza stampa il 12 febbraio 2025, coinvolge 10 comuni della provincia di Frosinone, con l'obiettivo di ridurre significativamente le perdite d'acqua.
Il progetto prevede la digitalizzazione e la modernizzazione delle infrastrutture idriche, con un focus sulla distrettualizzazione della rete. Questo intervento, che interesserà circa 900 km di condutture, vuole ridurre la dispersione idrica del 35% entro il 2026.
A Cervaro, in particolare, sono previsti 87 interventi mirati, tra cui il rinnovamento di circa 2 km di condotte. Grazie a questi lavori è previsto un risparmio annuale di 35 l/s di acqua.
L'obiettivo finale del progetto è quello di tutelare le fonti di approvvigionamento idrico per le generazioni future, riducendo i prelievi dall'ambiente.
Comuni interessati: Alatri, Anagni, Cassino, Ceccano, Cervaro, Pontecorvo, Sora e Veroli.
Per approfondire, leggi il comunicato stampa
Abbiamo presentato, in collaborazione con il Comune di Ferentino e l'EGATO 5, un progetto PNRR da oltre 33 milioni di euro per l'efficientamento delle reti idriche in 10 comuni della provincia di Frosinone, incluso Ferentino.
L'iniziativa, presentata il 4 febbraio 2025, mira a ridurre la dispersione idrica del 35%, attraverso la digitalizzazione e la modernizzazione delle reti.
Il progetto prevede la distrettualizzazione di circa 900 km di rete e numerosi interventi mirati, tra cui il rinnovamento di oltre 2,5 km di condotte a Ferentino. L'obiettivo è tutelare le risorse idriche e migliorare l'efficienza del servizio per l’intero bacino, che omprende 240.000 abitanti.
Comuni interessati: Alatri, Anagni, Cassino, Ceccano, Cervaro, Ferentino, Frosinone, Pontecorvo, Sora e Veroli.
Abbiamo presentato, in collaborazione con il Comune di Frosinone e l'EGATO 5, un progetto PNRR per l'efficientamento delle reti idriche.
L'iniziativa, presentata l'11 dicembre 2024, ha l’obiettivo di ridurre le perdite d'acqua attraverso la digitalizzazione e l'ammodernamento delle infrastrutture esistenti.
Il progetto prevede il rinnovamento delle tubazioni in diverse vie di Frosinone e altri interventi per una gestione sostenibile delle risorse idriche. L'iniziativa rappresenta un passo avanti nella tutela delle risorse e nel miglioramento del servizio idrico per i cittadini.
Investiamo sulle infrastrutture idriche e fognarie, con un focus sulla riduzione delle perdite d'acqua e sul potenziamento dei sistemi di depurazione. Abbiamo ottenuto finanziamenti dal PNRR per due progetti strategici.
Il primo – con un investimento di oltre 33 milioni di euro, di cui quasi 27 milioni finanziati dal PNRR – è focalizzato alla riduzione della dispersione idrica, grazie a interventi di digitalizzazione e modernizzazione delle reti idriche, e interessa i comuni di Anagni, Alatri, Cassino, Ceccano, Cervaro, Ferentino, Frosinone, Pontecorvo, Sora e Veroli.
Il secondo – con un investimento di circa 19 milioni di euro, di cui quasi 12 milioni finanziati dal PNRR – è atto a potenziare il sistema di depurazione e fognario nei comuni di Ausonia, Castelnuovo Parano e Coreno Ausonio.
rete idrica distrettualizzata
metri cubi d’acqua recuperati l’anno
abitanti serviti
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, abbiamo visitato 8 istituti scolastici superiori per promuovere la cultura dell’acqua, il suol'uso consapevole e condividere azioni comuni da mettere in atto.
È fondamentale comprendere che, insieme, attraverso un uso responsabile di questa risorsa, possiamo effettivamente fare la differenza e assicurare un presente sostenibile per tutti.
Gestiamo i siti idrici con un sistema di telecontrollo avanzato, che ci permette di monitorare e controllare da remoto le nostre infrastrutture. Questo sistema ci consente di rilevare parametri idraulici, elettrici e qualitativi, garantendo un controllo costante sulla qualità dell'acqua.
A fine 2023, abbiamo raggiunto 457 impianti dotati di telecontrollo, di cui 16 con controllo qualità acque e 153 punti di rete con monitoraggio continuo. Nel corso del 2023, abbiamo effettuato circa 119.229 analisi, assicurando la qualità dell'acqua che forniamo ai nostri utenti.
Stiamo attuando la distrettualizzazione delle nostre reti idriche per migliorarne l'efficienza. Questo processo prevede la suddivisione delle reti in distretti omogenei, permettendoci di monitorare con precisione i volumi d'acqua e le pressioni. Grazie a questo cambiamento, possiamo intervenire più rapidamente in caso di anomalie.
Nel 2023, abbiamo distrettualizzato le reti di 9 nuovi comuni e ottimizzato i distretti esistenti, proseguendo anche con il controllo attivo delle pressioni. Questi interventi hanno portato a una riduzione delle perdite idriche al 63,8%, un miglioramento rispetto al 64,3% dell'anno precedente."