Tariffe per la fornitura

Con questa pagina vogliamo rendere trasparenti le tariffe che applichiamo al servizio idrico, come esse si articolano e in quali situazioni sono disponibili delle agevolazioni. Chiariremo aspetti importanti sia per i cittadini, sia per le aziende.

Le tariffe idriche per Frosinone e provincia

 

Applichiamo un sistema tariffario regolamentato, trasparente, e basato sui consumi e su come l'acqua viene utilizzata.
Di seguito trovi il dettaglio della tariffa in vigore, lo storico degli anni precedenti e lo schema che spiega come le tariffe vengono calcolate

Consulta la tariffa valida dal 1 gennaio 2025

Scopri i consumi medi su Frosinone e provincia

Tariffe per la fornitura di acqua applicate sul territorio negli anni passati
2024 icona select

Come calcoliamo le tariffe?

 

Per calcolare i corrispettivi dovuti, seguiamo quanto stabilito nel Testo Integrato Corrispettivi Servizi Idrici (TICSI), documento che ha come obiettivo quello di creare un sistema equo e trasparente per la fatturazione dei consumi idrici.

Tariffe per utenze domestiche residenti

 

Per le tariffe applicate alle utenze domestiche residenti, la variabile alla base del calcolo è rappresentata dal numero dei componenti del nucleo familiare. Per una fatturazione in linea con i reali fabbisogni, diventa quindi fondamentale comunicare il numero esatto dei componenti del nucleo familiare.

 

Per farlo:

Registrazione: Registrati e accedi all'area clienti MyAcea Acqua

Associazione utenza: collega la tua utenza al profilo nella sezione "Strumenti Gestione Utenze".

Variazione dati: nella sezione "Contratti", seleziona "Variazione dati contrattuali" e segui la procedura guidata.*


*Nota: In assenza di comunicazione, verrà considerato un nucleo familiare di tre persone. Qualora avessi bisogno di aiuto, puoi contattarci via chat dal lunedì al venerdì (08:00-17:00) aul portale MyAcea Acqua.

E per le aziende?
 


Tutte le utenze non domestiche sono ricondotte a 4 categorie d’uso: Artigianale e Commerciale, Agricolo e Zootecnico, Pubblico, Altri usi.
 

La categoria d'uso 'Artigianale e Commerciale' prevede una specifica classificazione tariffaria. Separatamente, a questa categoria possono essere riconosciute diverse concessioni che influenzano il costo finale.

Quali sono i criteri di fatturazione?

 

Ci basiamo sui consumi effettivi registrati tramite letture o autoletture o, in mancanza di esse, su una stima basata sul consumo pregresso.


Poiché non è possibile rilevare le variazioni di consumo giornaliero, applichiamo il criterio di rata pro-die, che consiste nel considerare il consumo registrato in un arco di tempo come se fosse stato prodotto in maniera costante giorno per giorno. Il consumo in stima invece è dato dal consumo medio annuo diviso per 365 giorni e moltiplicato per il numero di giorni per il quale è necessario stimare i consumi.


Nella prima fattura emessa dopo una lettura effettiva, viene effettuato il conguaglio, con l'eventuale addebito aggiuntivo per i consumi del periodo successivo alla lettura precedente.

Rilevazione e calendario letture

 

Puoi conoscere il giorno e la fascia oraria in cui effettueremo la lettura inserendo il tuo codice utenza nel documento "Ricerca data per codice utenza".

 

Se hai un contatore "non accessibile" o "parzialmente accessibile"

Possiamo avvisarti in anticipo del passaggio dell'operatore tramite sms o email. Assicurati di avere i tuoi contatti aggiornati sulla tua anagrafica per ricevere un servizio di notifica gratuito Puoi comunque lasciare una nota cartacea in prossimità dell'abitazione con la lettura, o comunicare l'autolettura attraverso i classici canali.

 


Nel caso di almeno 2 tentativi falliti consecutivi di raccolta della misura e in assenza di autoletture validate, pianificheremo entro il mese successivo dall’ultimo tentativo di lettura un ulteriore passaggio dell’operatore.

 


Puoi consultare le date del passaggio come riportato nella "Agenda passaggio letturista".

Allegati

Agenda passaggio letturista

Ricerca data per codice utenza

Tutto sui condomini e la ripartizione della bolletta

Per i condomini che hanno al proprio interno delle famiglie residenti, applichiamo il criterio tariffario basato sul numero dei componenti, che stimiamo essere 3 per ogni nucleo (secondo la media nazionale).

È possibile variare il numero dei residenti nel condominio: se si è l'Amministratore o il rappresentante legale dello stabile, basterà completare il form per il censimento dei componenti dei nuclei familiari  avendo cura, nel primo caso, di indicare il codice fiscale o la Partita Iva, nel secondo di indicare il codice fiscale.

Puoi avere una stima precisa sulla ripartizione degli importi fatturati al tuo condominio utilizzando il nostro strumento di calcolo per la ripartizione delle utenze.Per quanto affidabile, i risultati prodotti dal nostro strumento sono da considerarsi a titolo indicativo.

Di quali agevolazioni possono usufruire i cittadini colpiti da eventi sismici?

Con la Delibera 2/2023/R/com, l'ARERA ha esteso le agevolazioni destinate ai cittadini colpiti dai sismi del 2016 e del 2017, rispettivamente nel centro Italia e nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia).

La proroga riguarda:

  • le esenzioni previste per le utenze e le forniture che ricadono nelle "zone rosse" istituite con ordinanza sindacale tra il 24 agosto 2016 e il 25 luglio 2018;
  • le agevolazioni previste per le utenze e le forniture relative a immobili inagibili situati nel Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio se, entro il 30 aprile 2021, è stato dichiarato, all'Agenzia delle entrate e all’INPS territorialmente competenti, l'inagibilità del fabbricato (abitazione, studio, azienda) o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato. 

Per tutta la durata delle agevolazioni si applica la tariffa domestica residente sia all’abitazione di residenza inagibile sia all’eventuale utenza/fornitura in cui venga stabilito il solo domicilio successivamente all’evento sismico, senza che sia stata trasferita la residenza anagrafica. Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito dell'Arera

Gli intestatari di un’utenza idrica con tariffa uso domestico residente, in uno dei comuni che ricadono nella delibera, hanno la possibilità di usufruire della tariffa uso domestico residente anche nell’abitazione in cui hanno trasferito successivamente il proprio domicilio.

Potranno quindi essere titolari di due utenze distinte, su cui verrà applicata la tariffa domestica residente.

I clienti, aventi diritto, possono inviare la richiesta tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica commerciale@aceaato5.it  specificando i seguenti dati:

  • oggetto dell’e-mail: applicazione richiesta tariffa domestica residente ex art. 1.2 delibera 111/2021/R/com e s.m.i
  • codice utenza, di cui si è titolari, che serve l’abitazione di residenza resa inagibile a seguito di uno degli eventi sismici del Centro Italia o nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia), negli anni 2016 e 2017;
  • codice utenza dell’abitazione in cui si è stabilito, successivamente all’evento sismico, il proprio domicilio, che alimenta un immobile sito nel territorio gestito da Acea Ato2;
  • fotocopia di un documento di identità valido
  • indirizzi di recapito (cellulare/indirizzo email alternativo a cui essere contattati).

I costi delle attività idriche

Per assicurare a tutti i nostri clienti la massima trasparenza, riportiamo di seguito una stima dei costi per le varie opere o attività che realizziamo. Tale stima si basa sul costo del personale e sui tempi di realizzazione, ed entrerà in vigore a partire dal 2 gennaio 2025.

TIPOLOGIACOSTO PER UTENZA IVA
Verifica visiva misuratore idrico personale Acea con esito negativo85,00€10%
Visura quote pozzetti fognari e prove colorimetriche fognarie86,00€10%
Sostituzione contatore su richiesta del cliente (misuratore con età inferiore a 10 anni)65,00€10%
Copia atti ufficiali ( es. attestati e nulla osta)32,00€10%
Nulla Osta idraulico per insediamenti produttivi137,00€10%
Copia atti ufficiali commerciali72,00€10%
Fornitura Sportello inox alloggiamento misuratore 27x47 completo (sostituzione)62,00€22%
Fornitura Sportello inox alloggiamento misuratore 37x77 completo (sostituzione)95,00€22%
Fornitura Sportello inox alloggiamento misuratore 49x89 completo (sostituzione)130,00€22%
Fornitura Chiave sportello inox (sostituzione)10,00€22%
Fornitura Serratura sportello inox (sostituzione)23,00€22%

DESCRIZIONEPREZZOUNITÀIVA
Allaccio idrico a corpo (fino a 10 m) DN 25 su strada pavimentata 1.956,28 € cad10%
Per ogni metro in più DN 25 oltre i 10 m su strada pavimentata 242,56 € m10%
Allaccio idrico a corpo (fino a 10 m) DN 50 su strada pavimentata 2.055,93 € cad10%
Per ogni metro in più DN 50 oltre i 10 m su strada pavimentata 262,02 € m10%
Allaccio idrico a corpo (fino a 10 m) DN 25 su strada non pavimentata 1.512,42 € cad10%
Per ogni metro in più DN 25 oltre i 10 m su strada non pavimentata 157,75 € m10%
Allaccio idrico a corpo (fino a 10 m) DN 50 su strada non pavimentata 1.577,75 € cad10%
Per ogni metro in più DN 50 oltre i 10 m su strada non pavimentata 177,22 € m10%
Allaccio in batteria (per primo misuratore) 147,42 € cad10%
Allaccio in batteria (per ogni misuratore successivo su stessa richiesta) 72,54 € cad10%

DESCRIZIONEPREZZOUNITA'IVA
Allaccio fognario a corpo (fino a 3 m) senza pozzetto di linea su strada pavimentata1.823,90 € cad10%
Allaccio fognario a corpo (fino a 3 m) con pozzetto di linea su strada pavimentata3.043,23 € cad10%
Per ogni metro in più oltre i 3 m su strada pavimentata 291,74 € m10%
Allaccio fognario a corpo (fino a 3 m) senza pozzetto di linea su strada non pavimentata1.454,49 € cad10%
Allaccio fognari a corpo (fino a 3 m) con pozzetto di linea su strada non pavimentata 2.673,82 € cad10%
Per ogni metro in più oltre i 3 m su strada non pavimentata 184,31 € m10%
Preventivo senza lavori70,00€cad10%